ITINERARIO 010
Giro al Pian della Nana
LAGO VERDES 1641 m.
46°18'26.93"N - 10°55'41.31"E
Catasto N° 085
Localizzazione : Cles - Monte Peller - Gruppo del Brenta
Bacino idrografico : Anonimo - Torrente Noce
Lunghezza : 80 m.
Larghezza : 70 m.
Profondità : ?
Natura Geologica : Marne del cretaceo
Origine : Carsico
LAGHETTO CIMA CASTELLAZZO SUPERIORE 2069 m.
46°18'08.23"N - 10°55'54.42"E
Catasto N° 083
Localizzazione : Cles - Monte Peller - Gruppo del Brenta
Bacino idrografico : Anonimo - Torrente Tresenga - Torrente Noce
Lunghezza : 69 m.
Larghezza : 27 m.
Profondità : ?
Natura Geologica : Calcari del lias
Origine : Carsico
LAGHETTO CIMA CASTELLAZZO MAGGIORE 2028 m.
46°18'13.66"N - 10°56'4.48"E
Catasto N° 083A
Localizzazione : Cles - Monte Peller - Gruppo del Brenta
Bacino idrografico : Anonimo - Torrente Tresenga - Torrente Noce
Lunghezza : 62 m.
Larghezza : 38 m.
Profondità : ?
Natura Geologica : Calcari del lias
Origine : Carsico
LAGHETTO CIMA CASTELLAZZO INFERIORE 2026 m.
46°18'12.12"N - 10°56'11.98"E
Catasto N° 083B
Localizzazione : Cles - Monte Peller - Gruppo del Brenta
Bacino idrografico : Anonimo - Torrente Tresenga - Torrente Noce
Lunghezza : 40 m.
Larghezza : 28 m.
Profondità : ?
Natura Geologica : Calcari del lias
Origine : Carsico
LAGO DURIGAL SUPERIORE 1908 m.
46°19'08.73"N - 10°57'17.10"E
Catasto N° 084
Localizzazione : Cles - Monte Peller - Gruppo del Brenta
Bacino idrografico : Anonimo - Tresenga - Torrente Noce
Lunghezza : 130 m.
Larghezza : 40 m.
Profondità : ?
Natura Geologica : Marne del cretaceo,morena
Origine : Carsico
LAGO DURIGAL INFERIORE 1870 m.
46°19'09.03"N - 10°57'39.45"E
Catasto N° 084A
Localizzazione : Cles - Monte Peller - Gruppo del Brenta
Bacino idrografico : Anonimo - Tresenga - Torrente Noce
Lunghezza : 45 m.
Larghezza : 34 m.
Profondità : ?
Natura Geologica : Marne del cretaceo,morena
Origine : Carsico
LAGO DELLE SALARE 2003 m.
46°18'26.93"N - 10°55'41.31"E
Catasto N° 086
Localizzazione : Cles - Monte Peller - Gruppo del Brenta
Bacino idrografico : Torrente Noce
Lunghezza : 70 m.
Larghezza : 30 m.
Profondità : ?
Natura Geologica : Calcari marnosi
Origine : Carsico
Itinerario
Nome : Giro al Pian della Nana
Quota altimetrica : Bassa 1852 m. - Alta 2104 m.
Lunghezza : 10.7 km.
Dislivello : Salita 290 m. - Discesa 290 m.
Partenza e arrivo : Parcheggio laghetto Durigal
Sentieri : 336 - 308 - 374 - Tracce
Difficoltà : E – Facile
Tempo in movimento : 2.00 h
Tempo totale : 3.16 h
Periodo : 11/09/2015
App usata su smartphone per registrare i dati è www.komoot.de
MAPPE
COME ARRIVARE
Da Trento 56.8 km
Da Trento si va in direzione nord prendendo la strada provinciale 235 fino a Mezzolombardo per poi prendere la galleria che ci porta alla Rocchetta e qui prendiamo la direzione per la val di Non fino all'abitato di Cles, qui dal centro dalla rotonda giriamo in direzione dell'ospedale e poco dopo prendiamo la strada che porta al ex ristorante al Bersaglio e da qui una lunga strada sterrata di circa 17 Km consente di arrivare ad un parcheggio dove troviamo un grazioso laghetto e in lontananza intravvediamo il rifugio Peller, qui inizia il nostro intinerario.
FOTO
Foto del 25/11/2018
SLIDE
Descrizione
Dal parcheggio si può subito vedere un laghetto che noi lo catastiamo come laghetto Durigal inferiore il lago Durigal Superiore è un pò più in alto verso il rifugio Peller, da qui proseguiamo sulla strada di sinistra che ripida sale fino ad un crocifisso da dove la visuale è spettacolare, continuiamo lungo la stradina sterrata fino ad arrivare alla malga Tassullo (2090m). Poco dopo la malga si abbandona la strada e si sale, con sentiero nr. 336, fino al passo della Forcola (2104m).Una volta arrivati al passo scollinare e scendere lungo il versante nord che, dolcemente, permette di scendere fino ad arrivare al lago delle Salare da qui inizialmente per prati e poi per il bosco fino ad una strada sterrata. Alla strada girare a destra e raggiungere la malga di Cles (1889m). Oltrepassare la malga e proseguire in direzione nord-est. Al bivio dopo la malga proseguire diritto e non a sinistra in direzione della piccola chiesetta. La strada con andamento sali-scendi compie un ampio giro da nord ad est fino ad arrivare alla base del pendio dov'è ubicato, a monte, il rifugio Peller.Al bivio della strada per il rifugio si può, con una piccola variante, salire al rifugio e scendere giu per i prati e arrivare al lago Durigal che si trova in una conca sotto la cima del monte Peller per poi proseguire diritto attraverso i prati e ritornare al punto di partenza.
Altimetria
Video
Video 3D MAPPA 3D
Difficoltà
Il Percorso non presenta difficoltà particolari,è adatto anche a bambini fino alla Malga Tasullo per vedere gli animali Cavalli Mucche e Marmotte. Per il giro completo bisogna essere un pò allenati nel camminare.
Attrezzatura
Scarponi,zaino, borraccia,giacca antipioggia, occhiali da sole, piccola dispensa alimentare e un piccolo prontosoccorso, ricordarsi di avere in macchina un cambio abbigliamento, in montagna il tempo può cambiare all'improvviso.
Durata e difficoltà intinerari sono approssimativi in base alle proprie capacità fisiche
Dati scentifici raccolti da riviste e libri e dalla rete internet.