ITINERARIO 020
Giro ai laghi di Cece e Caserina
LAGO DI CECE 1880 m.
46°16'51.96"N - 11°40'12.79"E
Catasto N° 228
Localizzazione : Predazzo - Val Valmaggiore - Catena del Lagorai
Bacino idrografico : Rio delle Laste - Torrente Travignolo - Torrente Avisio
Lunghezza : 236 m.
Larghezza : 114 m.
Profondità : 2.5 m.
Natura Geologica : Porfido,detrito
Origine : Circo
LAGHETTO DI CASERINA 2087 m.
46°16'25.23"N - 11°40'48.17"E
Catasto N° 229
Localizzazione : Predazzo - Val Valmaggiore - Catena del Lagorai
Bacino idrografico : Rio del Valonat - Torrente Travignolo - Torrente Avisio
Lunghezza : 70 m.
Larghezza : 30 m.
Profondità : 2 m.
Natura Geologica : Porfido,detrito di falda
Origine : Estrazione glaciale
Itinerario
Nome : Lago di Cece
Quota altimetrica : Bassa 1580 m. - Alta 2087 m.
Lunghezza : 10.6 km.
Dislivello : Salita 507 m. - Discesa 507 m.
Partenza e arrivo : Parcheggio inizio Valmaggiore 1580 m.
Sentieri : 336
Difficoltà : E – Facile
Tempo in movimento : 4.48 h
Tempo totale : 6.00 h
Periodo : 02/05/2015
App usata su smartphone per registrare i dati è www.komoot.de
MAPPE
COME ARRIVARE
Da Trento 80.7 km
Da Trento si va in direzione nord per Bolzano fino ad arrivare a Ora dove giriamo a destra per la Valle di Fiemme passando per il passo San Lugano. Qui si prosegue fino sotto Cavalese e poi continuando si percorre la valle fino a Predazzo. Prima di arrivare alla rotonda nel centro del paese girare a destra per la Valmaggiore e seguire la strada stretta, prima asfaltata e poi sterrata fino ad arrivare al ponte all'inizio della Valmaggiore, qui parcheggiamo l'auto.
FOTO
SLIDE
Descrizione
Dopo aver parcheggiato l'auto appena superato il ponticello, si svolta a sinistra dove vediamo le tabelle che indicano il sentiero 336. Da qui in poi non ci sono difficoltà, l’ampio sentiero sale gradualmente ma con discreta pendenza tra boschi maestosi, con ampi zig zag fino a un traversone che porta ad una piccola radura (con sorgente d’acqua). Qui il sentiero si restringe e sale un po’ più ripido fino a sbucare in un’altra bella radura dove ci sono i ruderi di Malga Campigolo Grande m 1916. Si scende leggermente in costa e poi con stradella praticamente pianeggiante si arriva alla meravigliosa conca del Lago di Cece m 1880. In questo luogo incantevole c’è una confortevole baita ristrutturata, con possibilità di bivacco, e all'esterno anche una tavola con panchine per fare un pic nic, poi passiamo un pontile di legno e proseguiamo lungo il sentiero 336 saliamo un ripido costone nel bosco e poco dopo arriviamo a un pianolo dove troviamo un'altra baita che fa da bivacco continuiamo e in breve tempo arriviamo in una valletta stretta che ci porta la laghetto di Caserina piccolo ma carino, per il ritorno lo abbiamo fatto a ritroso fino ad arrivare alla nostra auto.
Altimetria
VIDEO
VIDEO 3D MAPPA 3D
Punti di appoggio
Lungo il nostro intinerario non troviamo ne rifugi e ne malghe o agritur, ma solo dei bivacchi ( ben atrezzati ) Bivacco Lago Cece e Bivacco prima del lago di Caserina dove poter dormire o ripararsi dalla pioggia e riscaldarsi con la legna.
Difficoltà
Il Percorso non presenta difficoltà, fare sempre attenzione nel scendere i sentieri.
Attrezzatura
In questo intinerario avere sempre l'atrezzatura da trekking per essere comodi e sicuri anche nell'affrontare percorsi facili.
Durata e difficoltà intinerari sono approssimativi in base alle proprie capacità fisiche
Dati scentifici raccolti da riviste e libri e dalla rete internet.